L’arrivo dell’autunno ma soprattutto di questo clima umido e freddo, almeno per quanto riguarda la mia cittΓ , mi fa venire voglia di tornare a casa e coccolarmi con un piatto caldo e perchΓ© no anche un po brodoso.
Dopo anni a sperimentare ogni tipo di vellutata devo ammettere che in questo periodo trovo che le mie cene siano diventate un pochino monotone, fino a quando qualche giorno fa viaggiando nel magico mondo di google la foto di un minestrone alternativo ha stimolato la mia voglia di ”zuppa”.
La ricetta in questione Γ¨ quella del minestrone alla ligure, piatto che ha attirato la mia attenzione avendo uno dei miei ingredienti preferiti… il pesto.
E’ stato un esperimento cercando di utilizzare gli ingredienti che avevo in casa, ovviamente il pesto non manca mai nel mio frigorifero, assolutamente senz’aglio e in questo periodo sono in fissa con quello di Biffi. E’ strano pur essendo un sugo facile da fare a casa e pur amando tutto ciΓ² che Γ¨ home made il pesto lo preferisco confezionato, forse dovrΓ² ancora testare la ricetta per un pesto fatto in casa perfetto per me.
Vi lascio la mia ricetta, che a casa mia ha soddisfatto le aspettative!!! Se la provate fatemi sapere, anzi aspetto idee per aggiungere nuovi ingredienti
LA LISTA DELLA SPESA:
β’ 500 gr patate
β’ 200 gr fagiolini
β’ 200 gr zucchine
β’ 200 gr piselli
β’ 200 gr spinaci
β’ 300 gr fagioli cannellini
β’ 2 carote
β’ 1 sedano
β’ 1 cipolla di Tropea
β’ 2 Cucchiai Pesto
β’ 1 lt Acqua
β’ 1 dado vegetale
β’ Olio q.b
β’ Sale q.b
COME SI FA:
In una pentola capiente fate un soffritto con olio, cipolla e carote, io per queste preparazioni uso sempre la pentola a pressione così da dimezzare i tempi di cottura.
Intanto pulite tutte le verdure e mettetele insieme ai fagioli nella pentola, tagliate le patate e inserite insieme ai fagioli.
Ricoprite le verdure con Acqua fredda, io ne ho usato poco piΓΉ di 1 l, aggiustate con il sale e il dado vegetale.
A questo punto fare cuocere il vostro minestrone 40 minuti se usate la pentola a pressione o 1 ora a fuoco basso se usate una pentola normale.
Una volta finita la cottura potere frullare delicatamente con un minipimer le verdure, non esagerate perchΓ© i pezzi devono restare grandi, a questo punto potete aggiungere 2 Cucchiai di pesto.
Lasciate riposare qualche minuto e il vostro minestrone Γ¨ pronto da servire con un filo dβolio extravergine di oliva.



FACEBOOK @cassandrasdream
INSTAGRAM @cassandrasdream.blog