Avete presente quando rimangono le banane nella cesta della frutta e nessuno le mangia perchΓ© sono troppo mature???
Io in quel caso ho 2 soluzioni:
Le congelo, per utilizzarle nei centrifugati al mattino o la scelta piΓΉ gustosa preparo il Banana Bread.
Nonostante sia un dolce molto diffuso anche in Inghilterra, la ricetta originale Γ¨ americana, la sua consistenza umida e la forma da plum-cake ricordano quella del pane in cassetta
Perfetto con una tazza di the per la colazione o come merenda.
πΏπ΄ πΏπΌπππ΄ π·πΈπΏπΏπ΄ πππΈππ΄:
β’ 275 gr farina 00
β’ 3 uova
β’ 60 ml olio di semi
β’ 130 ml latte
β’ un pizzico di sale
β’ 1/2 bustina di lievito
β’ 150 gr zucchero di canna
β’ 1 cucchiaio di succo di limone
β’ 3 banane mature
β’ 80 gr gocce di cioccolato fondente
πΆπππ ππΌ πΉπ΄:
In una ciotola capiente setacciate la farina 00 e il lievito. Tenete da parte.
Tagliate le banane a pezzetti, schiacciatene la polpa con una forchetta e miscelate con il succo di limone.
Montare uova e zucchero con le fruste elettriche sino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Versate a filo lβolio di semi e il latte a temperatura ambiente.
Unite la polpa di banane e continuate a lavorare con le fruste per qualche minuto.
Incorporate poco per volta la farina e il lievito giΓ setacciati.
Aggiungete le gocce di cioccolato fondente leggermente infarinate e mescolate con una spatola.
Disporre lβimpasto allβinterno di uno stampo per plumcake foderato con carta da forno.
Distribuire sulla superficie altre gocce di cioccolato e cuocere in forno statico e preriscaldato a 180Β° per 45-50 minuti.
Fate la prova stecchino, sfornate e fate raffreddare completamente prima di rimuoverlo dallo stampo.
INSTAGRAM @cassandrasdream
FACEBOOK @cassandrasdream